Finalborgo


Finalborgo
| Blog Viaggi Insoliti |

I piccoli borghi come Finalborgo hanno sempre un non so che di molto affascinante: l’atmosfera che si respira ti trasporta immediatamente in un mondo incantato, dove dame e cavalieri sono i protagonisti principali.
Così ci sentiamo noi, ogni volta che visitiamo Finalborgo, una piccola perla nel cuore della Liguria e uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

Camminando nel centro storico di questo piccolo paese all’interno di mura medioevali, vedrete; la chiesa di San Biagio, ricchissima all’interno ma incompiuta all’esterno e cercando tra le caratteristiche stradine troverete anche il palazzo del Municipio e il palazzo del Tribunale.

Per gli appassionati di sport sarà un piacere scoprire che Finalborgo è ricca di sentieri e percorsi fuoristrada da percorrere a piedi ed in mountain bike e infatti vedrete veramente tante biciclette! E se siete appassionati di outdoor avrete a disposizione numerosi negozi di articoli tecnici, veramente ben forniti.

Ovviamente vi diamo anche qualche consiglio su dove fermarvi a mangiare. Da non perdere la farinata: piatto tradizionale della cucina ligure, a base di farina di ceci. Un piatto semplice ma da leccarsi i baffi!

1fd3042c-e394-493c-b311-7830a151a3a7

Per un aperitivo imperdibile c’é Tia Pepa che fornisce un’ampia scelta di birre e piatti molto sfiziosi. E’ possibile sedersi all’esterno usando delle grandi botti come tavolo.

Finalborgo

Per gli amanti della carne impossibile non fare tappa da Quarto di Bue: locale gestito da ragazzi in un’atmosfera molto amichevole con tavoli sia all’interno che all’esterno. Da non perdere il dolce al cucchiaio presentato nell’arbanella!
Ottimo anche il Bistrot Valente, sulla strada che porta al cuore di Finalborgo: hamburger eccezionali, ambiente giovane e cordiale, ottima selezione di gin. Lo consigliamo sia per una cena che per bere un bicchiere nel dopo cena.
L’esperienza che vi suggeriamo è di sorseggiare un apertivo o gustarsi una deliziosa cenetta nei dehor all’aperto, osserdando la quotidianeità del paese.


Ci vediamo alla prossima avventura del Blog Viaggi Insoliti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *